WALHALLA numero 13 - aprile 2015
72 pp a colori - stampa digitale formato A4
in questo numero:
72 pp a colori - stampa digitale formato A4
in questo numero:
INSERTO SPECIALE
GIORGIO MONTORIO: DISEGNATORE PER CORRISPONDENZA
con un’intervista esclusiva!
a cura di Donatella Barbieri e Claudio Sacchi
GIORGIO MONTORIO: DISEGNATORE PER CORRISPONDENZA
con un’intervista esclusiva!
a cura di Donatella Barbieri e Claudio Sacchi
Ed inoltre: articoli, approfondimenti...
STORIE A FUMETTI
“IL BENANDANTE: L’artiglio nero” – 3a parte (fine)
testi di Paolo Paron – disegni di Francesco Bisaro – colori di Roberto Graziano
“LE DIECI OMBRE”
testi, disegni e colori di Lorenzo “Bax” Bassi
“GALASSIA 500: ZEETA LA GUERRIERA”
testi e disegni di Giorgio Montorio
“IL CASO SULLIVAN WHITTAKER”
testi e disegni di Giorgio Montorio
“SOCCÈR”
testi, disegni e colori di Gian Luca Bozzoli
“IL MIETITORE”
testi di Wilson Vieira - disegni di Fred Macedo – lettering di Lorenzo “Bax” Bassi
“LA NOTTE DI SAN GIOVANNI”
testi di Paolo Paron – disegni e colori di Francesco Bisaro
"MUTINA CAPITALIS"
testi e disegni di Cesare "Buffo" Buffagni
RIVISTA WALHALLA #13 - FUMETTI - ITALIA - MAGGIO 2015
VARI AUTORI
FUMETTO - IL MIETITORE BY WILSON VIEIRA E FRED MACEDO
Wilson Vieira è un autore brasiliano noto per la sua lunga carriera come fumettista e illustratore, che ha lavorato anche in Italia negli anni '70, disegnando per editori come la Bonelli e realizzando storie per personaggi come Diabolik, Tarzan e l'Uomo Ragno. Dopo essere tornato in Brasile nel 1980, ha continuato a insegnare, tradurre fumetti e creare le sue opere, come la saga brasiliana "Cangaceiros - Homens de Couro".
Carriera e Opere
Lavori in Italia:
Vieira ha lavorato in Italia dal 1973 al 1980, collaborando con lo Studio Staff di IF, disegnando per publisher italiani e stranieri.
Fumetti e Personaggi:
Ha contribuito alla realizzazione di storie per personaggi molto noti come Piccolo Ranger, Diabolik, Tarzan, L'Uomo Ragno, Hondo, Davy Crockett ed El Tigre.
Periodici:
Ha anche collaborato con riviste come Il Monello e Intrepido.
Ritorno in Brasile:
Una volta tornato in Brasile, ha iniziato ad insegnare storia dell'arte e fumetti.
Opere Personali:
Nel 2000, ha creato la saga brasiliana Cangaceiros - Homens de Couro (disegnata da Eugenio Colonnese) e la miniserie western Gringo.
Traduzioni:
Ha tradotto anche molti episodi del fumetto italiano Ken Parker per il mercato brasiliano.






