sabato 18 ottobre 2025

IL BUIO, IL GRIDO E L'ORRORE A FUMETTI - WILSON VIEIRA

 

domenica 6 ottobre 2013

IL BUIO, IL GRIDO E L'ORRORE A FUMETTI. 

di Wilson Vieira


Con questo intervento sulla letteratura gotica e sul fumetto horror inizia la collaborazione del grande autore brasiliano Wilson Vieira a Dime Web.
Le immagini di corredo sono tutte tratte da storie sceneggiate da Wilson.
Nato nel 1949, dopo gli studi d'arte sostenuti a Firenze nei primi anni '70, Wilson Vieira ha lavorato per lungo tempo in Italia come disegnatore di fumetti. 
Dal 1973 al 1980 ha fatto parte dello Staff di If di Gianni Bono a Genova e, in tale veste, ha collaborato alla collana bonelliana "Il Piccolo Ranger" (che proprio Bono, dal febbraio 2012, sta ristampando). 
Lavori di Wilson sono apparsi anche su "Diabolik" dell'Astorina e - su sceneggiatura di Franco Fossati - ha disegnato nel 1981 Octopus sfida l'Uomo Ragno (per la Mondadori Libri TV). 
Attualmente, fra i suoi mille progetti, sta  portando avanti la serie a fumetti Cangaceiros – Uomini di Cuoio.
Impossibile però riassumere in poche righe la straordinaria carriera di Wilson. 
Potete trovare interviste a Vieira, sue biografie e novità sui suoi lavori un po' dovunque sul web. 
Abbiamo infine aggiornato la nostra pagina Chi diavolo siamo con una breve bio di Wilson! 
(s.c. & f.m.)




I racconti dell'orrore vengono evidentemente da molto lontano.
Non è difficile immaginare vecchi uomini canuti e pieni di cicatrici, che ricordano ai belli e increduli nipotini, in favolosi racconti, i tempi in cui le belve affamate osavano mostrare la loro odiosa figura appena oltre la siepe di fuoco che proteggeva, sul limite della caverna, i cuccioli d'uomo.
Ma è più opportuno, volendo parlare di questi fumetti, partire dalla più nota rivista americana del genere: "Creepy".





I racconti dell'orrore, di cui i fumetti dello stesso genere sono una filiazione, vengono direttamente da certi fascicoletti, denominati 
Blue books dal colore della copertina, che volgarizzavano nel corso dell'Ottocento i romIanzi "neri" di una recente tradizione narrativa britannica, tradizione che aveva offerto al pubblico preromantico e romantico, avido di storie del brivido e raccapriccianti, i romanzi di Ann Radcliffe e di Mattew Gregory Lewis, di Charles Robert Maturin e di Horace Walpole. 
Erano scrittori medievalisti, misticheggianti, adepti del romanzo fantastico popolato di mostri e di tombe.
André Breton, il leader dei surrealisti, dedicatosi puntigliosamente a ricercare negli scaffali delle biblioteche i precursori del movimento, ebbe a sostenere che gli autori del romanzo "nero" o "gotico" (così detto dallo stile architettonico dei manieri e delle rovine dove spesso si svolgevano gli intrighi più portentosi) avevano catturato nell'aria fine-di-secolo i sintomi e le anticipazioni della Rivoluzione Francese.
Altri, con meno industriosa immaginazione, si limitarono a scorgere nella sterminata letteratura "nera" il trionfo dell'ombra sulla luce, la vittoria sulla ragione del disordine attuato dal tempo, con edera e muschio intrecciati alle rovine.
È stata proprio Ann Radcliffe a suggerirci che alla delicata anima romantica le rovine di abbazie abbandonate e di chiostri diroccati suggerivano l'assurdità dell'umana esistenza.


Da Coulrophobia. Testi di Wilson Vieira e disegni di Allan Goldman.


I fumetti dell'orrore, quali si possono seguire in riviste specializzate come "Creepy", si attengono tuttavia a una nudità e secchezza più consone ai nostri tempi.

Sono presenti Dracula, ovviamente; Frankenstein, oppure la Mummia; ma non è difficile scorgervi le tracce degli eroi letterari che informano parte almeno dell'ispirazione di due grandi scrittori anglosassoni: Edgard Alan Poe e i suoi Racconti Straordinari, Robert Louis Stevenson e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde; e le vicende ispirate dalla opaca letteratura contro i "papisti" - nata dalla polemica protestante - piene di veleni, di pugnali, di un Rinascimento visto con gli occhi di un moralismo provinciale e meschino.
Cosa distingue, allora, il romanzo "nero" o "gotico" dal romanzo d'avventura?!
Le distinzioni segnate con limiti troppo netti, con frontiere ben tracciate, sono sempre opinabili; ci arrischieremo così soltanto nella descrizione dei materiali che sono propri del racconto d'orrore e che nei libri d'avventure non appaiono altro che come incidenti di strada.
Leggiamo dunque quello che è il più celebre dei romanzi d'avventure, I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas (padre): Milady, una bellezza diabolica (oggi diremmo "fatale"), si mette sulla strada di D'Artagnan, dopo aver ridotto alla disperazione, anni prima, il cavalleresco Athos. 
Resistendo al suo fascino, i Moschettieri ordinano al carnefice di Lilla di mozzarle la testa. 
La scena è degna di un romanzo "nero" - su questo non c'è dubbio. 
Essa è come una macchia nel corso del romanzo, ma viene presto dimenticata. 
Nei racconti che ci interessano l'elemento macabro, terrificante, è sempre presente. 


Copertina per Vulkii. Testi di Wilson Vieira e disegni di Getulio Delphim.


È perfino facile tracciare una sintesi dei motivi principali della macabra sinfonia: una caverna, un monaco, morti in cantina o nei sotterranei, una tempesta che squassa i rami scheletrici degli alberi del parco, un giuramento che deve restare segreto, i mostri, i vampiri, le avvelenatrici, le fanciulle innocenti, il prode cavaliere in groppa al suo cavallo bianco. 
Gemiti e lamenti di ignota provenienza, donne stupende preda del demonio (generalmente brune belezze e sensualità latine) e grotteschi fantasmi possono sempre intervenire al momento opportuno.
Uno scrittore americano, Howard Phillips Lovecraft, specialista del genere, così descriveva il tema tradizionale: L'impianto drammatico comprende prima di tutto il castello gotico, dall'antichità tenebrosa, i suoi lunghi corridoi e le passeggiate sugli spalti, le ali deserte o cadute in rovina, i muri umidi, le catacombe malsane e nascoste, le eflorescenze di orridi spettri i di spaventose leggende


O Ceifeiro (ovvero Il Mietitore). Testi di Wilson Vieira e disegni di Fred Macedo.


Uno degli elementi che spingono il lettore a leggere tutto d'un fiato i racconti a fumetti è quello della sorpresa. 
Creata la situazione al limite tra la realtà e il fantastico, solo alla fine si ha la soluzione, che non delude mai per l'originalità.
Alcune volte il male trionfa sotto le forme più inaspettate, rivelandosi là dove sembrava esservi la più pura innocenza.
La bambola in mano alla bambina sorridente si trasforma in un mezzo di tortura, il rifugio tanto agognato o la persona cara nel pericolo a lungo sfuggito, il viso diafano d'una fanciulla in un mostro assetato di sangue caldo.
Vendette, minacciate secoli addietro, si verificano inaspettatamente, morti si levano a notte fonda dalla tomba per punire i malvagi che li hanno condannati.
Non manca in taluni episodi una sottile ironia che scambia le parti del dramma - cosicché l'assassino diventa vitima, il persecutore perseguitato.
Il male non risparmia nessuno e anche il più incredulo deve soccombere di fronte alle sue più spaventevoli incarnazioni.
Riprendendo l'aspetto figurativo dalla tradizione soprattutto cinematografica, questi fumetti sono notevoli per la precisione del segno e per l'originalità della maschere. 
Anche i personaggi più incredibili vengono tratteggiati senza cadere nel grottesco. 
Soprattutto l'agile mano di Reed Crandall riesce a rendere felicemente i più svariati personaggi e le ambientazioni, anche se talvolta di maniera, evitando per lo più i passaggi obbligati del genere per introdurvi elementi realistici che meglio ci fanno assaporare, nel contrasto, l'elemento fantastico. 


...e cioè Il pizzo.


Quanto alle ragioni del fascino che esercitano i racconti dell'orrore a fumetti su un numero straordinario di lettori, le cause mi sembrano di un doppio ordine. 
Il meraviglioso ha sempre esercitato un'attrazione fortissima anche sulle menti adulte.
In primo grado la vita quotidiana è così evidentemente imprigionata in regole monotone e fisse da quando ha preso il sopravvento la civiltà urbana che non c'è da meravigliarsi se la gente cerca un rifugio nei racconti fantastici, ricchi di soluzioni strane ed inaspettate.
In secondo grado, il giusto dell'orrore trova probabilmente dentro di noi una zona ancora inesplorata, fatta di ricordi ancestrali, di riconoscimenti che hanno dello stregonesco, di reminescenze che affiorano improvvise negli incubi e nei sogni notturni per dissolversi alle prime luci del giorno. 
In parole povere, risalendo nel tempo le generazioni, non si può dire che l'età degli spaventi primordiali sia poi tanto lontana dagli uomini e dalle donne di oggi, che usano tranquillamente computer e aviogetti, che sono al corrente delle teorie di Einstein e delle conturbanti ultime scoperte della biologia.
La psicanalisi ha aperto uno spiraglio; ma sappiamo che si tratta di un semplice anticipo, di una ricerca ricca in potenza di una meravigliosa fecondità.
Spavento di ciò che non conosciamo, fragilità delle nostre certezze, incapacità di liberarci completamente dalle catene del passato - ovvero, qualcosa di veramente atavico. 


Jamaican Undead. Testi di Wilson Vieira e disegni di Angelo Roncalle.


Ha scritto Violette Trefusis: 
La zia Campbell faceva di continuo lo stesso sogno: vedeva distintamente un castello feudale. 
Essa lo conosceva nei minimi particolari.
Immaginate dunque il suo smarrimento quando, durante una passeggiata in campagna, alla svolta di una strada, si trovò improvvisamente davanti il castello del sogno. 
Con il cuore che le batte forte in petto, essa attraversa il ponte levatoio e bussa alla grande porta massiccia piena di chiodi. 
Dopo qualche minuto, le viene ad aprire un vecchio e strano domestico dall'aria corrucciata. 
- Chi abita qui? -, chiese mia zia con voce malferma.
- Nessuno, signora, il castello è stregato.
Il domestico la osservò dalla testa ai piedi:
- Lei, signora, dovebbre saperlo meglio di tutti, poiché qui il fantasma è lei!!
Poi il buio, il grido e l'orrore, a fumetti...ovverosia, la paura fa sempre novanta, oppure no?!
Bah...AAAAAAHHHHHH... 


... ovvero, secondo Viera, Luna contadina.

Wilson Vieira visto da Fred Macedo


Wilson Vieira 

P.S. Cliccando sui link potete trovare alcune notizie anche sui disegnatori - nomi davvero forti!- delle straordinarie immagini che avete ammirato come corredo iconografico del testo di Wilson: Fred MacedoAloìsio de CastroAllan GoldmanGetulio DelphimDaniel Brandão e Angelo Roncalle
(s.c. & f.m.)

P.P.S. Trovate i link a tutti gli altri interventi di Wilson Vieira su Dime Web (in particolare la sua Storia del West) andando sulla pagina delle Cronologie

mercoledì 15 ottobre 2025

AUTORE - SCRITTORE - SCENEGGIATORE - BRASILE

 



Wilson Vieira painting by my friend - 2020: Boža Milojković Bam.


MY STORY!?
IT'S SIMPLE...7 YEARS AS A COMICS ARTIST (STAFF DI IF - GENOVA - ITALY) AND...44 AS A WRITER (BRAZIL): BOOKS, ESSAYS AND SCRIPTS...
WHAT'S YOUR STORY!!??

Wilson Vieira si è formato professionalmente in Italia negli anni '70 come parte dello Staff di IF (Immagini & Fumetti), uno studio di autori che lavoravano per diversi editori italiani e stranieri, contribuendo a varie serie a fumetti e riviste popolari.
Questo studio era legato a Gianni Bono e si occupava di fornire illustrazioni e storie per pubblicazioni come L'Uomo-Ragno, Tarzan, Diabolik e Il Piccolo Ranger.

This is part of the IF Staff, a legacy author's initiative in Gianni Bono's Studio IF, working in Italy in the early '70s as a project for various characters such as L'Uomo Ragno, Tarzan, Piccolo Ranger, and Diabolik.

ITALIAN OLD SCHOOL...BRAZILIAN ARTIST!!
MY OFFICIAL FACEBOOK.

WESTERN GRINGO LITERARY TETRALOGY AND COMICS SCRIPTS!

QUEM, EU?!
UM WORKAHOLIC, DAQUILO QUE FAÇO.
WHO, ME?!
A WORKMAN, FOR WHAT I DO.
CHI, IO?!
UN OPERAIO, PER QUELLO CHE FACCIO.

NO ART...NO LIFE...THIS IS MY STORY...WHAT'IS YOURS!?

Who is Wilson Vieira!?
Historian:
Vieira is known for his expertise in the history of the American frontier, which he has studied and documented extensively.
Writer:
He has written numerous articles and insights on the history of the West, focusing on the characters, peoples, and cultural aspects of that period.
Il personaggio GRINGO è stato creato da Wilson Vieira, un autore brasiliano di fumetti e storico del western, e compare in una serie di libri western e fumetti.
GRINGO è un personaggio meticcio che vive le sue avventure durante la Guerra di Secessione americana.
Wilson Vieira è l'autore della serie western letteraria intitolata Gringo, che racconta le avventure di un personaggio meticcio durante la Guerra di Secessione americana.
Vieira è un fumettista e scrittore brasiliano, noto per essere il primo scrittore del suo paese ad aver creato una tetralogia letteraria western.

Wilson Vieira, born in São Paulo, is best known for his work for the Italian comics market during the 1970s.
He settled in Italy in 1973, where he continued his studies in history and archaeology, and where he commenced an education at the Lorenzo de Medici Art Institute in Florence.
He did his first comics work through the Staff di IF ("Immagini e Fumetti") in Genova.
He contributed to several Italian and foreign publishers, making stories with 'La Furia del West', 'L'Uomo-Ragno', 'FF Quattro', 'Tarzan', 'Diabolik', 'Hondo', 'Davy Crockett', 'El Tigre', 'Il Corsaro Nero', 'Jack', 'Coyote' and many other characters...

Wilson Vieira é um dos maiores nomes dos quadrinhos brasileiros, além de ter feito carreira nos quadrinhos europeus, principalmente italianos, tendo trabalhado no Staff di IF, desenhado O Homem-Aranha, O Pequeno Ranger, Diabolik, etc, teve sua produção de HQ autoral publicada em Portugal, Espanha, Itália, Bósnia, Japão, França, etc...

Wilson Vieira is one of the biggest names in Brazilian comics, in addition to having made a career in European comics, mainly Italian, having worked at Staff di IF, drawing Spider-Man, The Little Ranger, Diabolik, etc., he had his authorial comic production published in Portugal, Spain, Italy, Bosnia, Japan, France, etc...

Wilson Vieira è uno dei più grandi nomi del fumetto brasiliano.
Oltre ad aver fatto carriera nel fumetto europeo, principalmente italiano, avendo lavorato presso lo Straff di IF, disegnando Spider-Man, The Little Ranger, Diabolik, ecc., ha pubblicato la sua produzione di fumetti d'autore in Portogallo, Spagna, Italia, Bosnia, Giappone, Francia, ecc...

Wilson Vieira is a Brazilian writer and historian known for his studies and writings on the American West.
He has been a contributor to DIME WEB, contributing articles on the history of the West and the culture of the American frontier.
Who is Wilson Vieira!?
Historian:
Vieira is known for his expertise in the history of the American frontier, which he has studied and documented extensively.
Writer:
He has written numerous articles and insights on the history of the West, focusing on the characters, peoples, and cultural aspects of that period.

Wilson Vieira è stato uno scrittore, storico e fumettista brasiliano, noto soprattutto per i suoi scritti e articoli sulla storia del West, collaborando con la rivista "Dime Web" e pubblicando articoli dedicati a quel periodo. È stato il primo artista brasiliano a lavorare per la casa editrice italiana Bonelli e ha realizzato illustrazioni per personaggi come Hondo, Davy Crockett e El Tigre.
Contributi e attività:
Scrittore e Storico: Vieira è apprezzato per i suoi preziosi articoli sulla storia del West, esplorando vari aspetti della Frontiera, personaggi e culture dell'epopea western.
Fumettista: Ha collaborato con il mercato dei fumetti italiano negli anni '70, lavorando per Bonelli e creando o illustrando personaggi come Tarzan, Diabolik e altri, oltre a lavorare per riviste come Il Monello, Intrepido e Lanciostory.
Primi Passi: È considerato il primo artista brasiliano a lavorare per Bonelli, un traguardo importante nel panorama del fumetto italiano.
Carriera:
Nato a San Paolo il 28 agosto 1949, Vieira ha iniziato la sua carriera come artista nel settore dei fumetti, contribuendo in modo significativo a opere e pubblicazioni nel settore.

Wilson Vieira is a Brazilian writer and comic book artist heavily influenced by the Western genre, especially the Spaghetti Western, as evidenced by his literary tetralogy "GRINGO" and other short story collections.
His approach to the Old West seeks to portray the brutal reality of the period, far removed from the exaggerated heroism and romanticism present in Hollywood.

EDITOR/LOGO DA TETRALOGIA LITERÁRIA WESTERN - GRINGO - Alex Magnos

I AM A BRAZILIAN AUTHOR...YESTERDAY I DRAWN IN ITALY FOR:
STAFF DI IF
https://www.ifedizioni.com/it/
Gianni Bono
ITALY.

DIME WEB QUADERNI BONELLIANI
SAGGISTA - ITALIA
https://dimeweb.blogspot.com/

WILSON VIEIRA IS QUOTED IN THE FAMILY PHOTO BOOK WRITTEN BY GIANNI BONO (STAFF DI IF), PUBLISHED TOGETHER WITH THE TEX ALMANAC WEST 172 OF 1994, WHERE THE 293 BONELLIAN AUTHORS OF THE TIME ARE NAMED.

I WRITE TOO WESTERN ESSAYS FOR:
DIME WEB - QUADERNI BONELLIANI.
Saverio Ceri & Francesco Manetti
ITALY.
https://dimeweb.blogspot.com/
https://dimeweb.blogspot.com/p/la-storia-del-west.html

La Storia del West by Vieira
Storico, scrittore, fumettista, il brasiliano Wilson Vieira è stato fin dall'inizio amico e collaboratore di "Dime Web" con i suoi preziosissimi articoli di Storia del West.
Ogni aspetto della Frontiera, ogni personaggio, ogni popolo di quella straordinaria stagione, di quella incredibile epopea viene da lui sviscerato.
Seguiteci in questa fantastica galoppata indietro nel tempo!
Buona lettura!
DIME WEB
(s.c. & f.m.)

The History of the West by Vieira
Historian, writer, comics artist, the Brazilian Wilson Vieira has been a friend and collaborator of "Dime Web" from the beginning with his invaluable articles on the History of the West.
Every aspect of the Frontier, every character, every people of that extraordinary season, of that incredible epic is gutted by him.
Follow us on this fantastic ride back in time!
Enjoy the reading!!
DIME WEB
(s. c. & f. m.)

Wilson Vieira è un autore brasiliano noto per la sua lunga carriera come fumettista e illustratore, che ha lavorato anche in Italia negli anni '70, disegnando per editori come la Bonelli e realizzando storie per personaggi come Diabolik, Tarzan e l'Uomo Ragno. Dopo essere tornato in Brasile nel 1980, ha continuato a insegnare, tradurre fumetti e creare le sue opere, come la saga brasiliana "Cangaceiros - Homens de Couro".
Carriera e Opere
Lavori in Italia:
Vieira ha lavorato in Italia dal 1973 al 1980, collaborando con lo Studio Staff di IF, disegnando per publisher italiani e stranieri.
Fumetti e Personaggi:
Ha contribuito alla realizzazione di storie per personaggi molto noti come Piccolo Ranger, Diabolik, Tarzan, L'Uomo Ragno, Hondo, Davy Crockett ed El Tigre.
Periodici:
Ha anche collaborato con riviste come Il Monello e Intrepido.
Ritorno in Brasile:
Una volta tornato in Brasile, ha iniziato ad insegnare storia dell'arte e fumetti.
Opere Personali:
Nel 2000, ha creato la saga brasiliana Cangaceiros - Homens de Couro (disegnata da Eugenio Colonnese) e la miniserie western Gringo.
Traduzioni:
Ha tradotto anche molti episodi del fumetto italiano Ken Parker per il mercato brasiliano.

FUI O PRIMEIRO E ÚNICO QUADRINHISTA BRASILEIRO DESENHAR UM PERSONAGEM BONELLI: IL PICOLLO RANGER.

SONO STATO IL PRIMO ED UNICO DISGNATORE A FUMETTI BRASILIANO A DISEGNATORE UN PERSONAGGIO BONELLI: IL PICOLLO RANGER.

I WAS THE FIRST AND ONLY BRAZILIAN COMIC DRAWER TO DRAW A BONELLI CHARACTER: THE LITTLE RANGER.

SOU O PRIMEIRO ESCRITOR BRASILEIRO A ESCREVER UMA TETRALOGIA WESTERN EM MEU PAÍS!!

SONO IL PRIMO SCRITTORE BRASILIANO A SCRIVERE UNA TETRALOGIA WESTERN NEL MIO PAESE!!

I AM THE FIRST BRAZILIAN WRITER TO WRITE A WESTERN TETRALOGY IN MY COUNTRY!!

Seu nome é Wilson Vieira e é um artista brasileiro.
Mas o seu lápis também passou por Italy/Gênova/Staff di IF (grupo de autores de Quadrinhos criado por Gianni Bono).

Il suo nome è Wilson Vieira ed è un artista brasiliano.
Ma la sua matita è passata anche per Italy/Genova/Staff di IF (gruppo di fumettisti creato da Gianni Bono).

His name is Wilson Vieira and is a Brazilian artist.
But his pencil also passed through Italy/Genoa/Staff di IF (group of comic book authors created by Gianni Bono).

DEAR BRAZILIAN READERS...HAVEN'T YOU STILL READ THE WESTERN - GRINGO LITERARY TETRALOGY THAT EUROPEANS AND EASTERN PEOPLE ARE ALREADY READING IN OUR ORIGINAL LANGUAGE?

CAROS LEITORES BRASILEIROS...VOCÊS AINDA NÃO LERAM A TETRALOGIA LITERÁRIA WESTERN - GRINGO QUE EUROPEUS E ORIENTAIS JÁ ESTÃO LENDO EM NOSSA LÍNGUA ORIGINAL?

CARI LETTORI BRASILIANI...NON AVETE ANCORA LETTO LA TETRALOGIA LETTERARIA WESTERN - GRINGO CHE GLI EUROPEI E I POPOLI DELL'ORIENTE STANNO GIÀ LEGGENDO NELLA NOSTRA LINGUA ORIGINALE?

l personaggio GRINGO è stato creato da Wilson Vieira, un autore brasiliano di fumetti e storico del western, e compare in una serie di libri western e fumetti.
GRINGO è un personaggio meticcio che vive le sue avventure durante la Guerra di Secessione americana.

Since I was a little boy I had a great fascination for the Western theme, because from 7 to 14 years old in the 50s/60s I lived in a city in the interior of São Paulo called at the time: Alfredo de Castilho (today only Castilho) which was really a citadel similar to the Old West, I watched the sweaty, tired, bearded cowboys who drove huge herds (out of town), then rode down the dirt main street kicking up dust, (or mud depending on the season) dismounting and tying their sweaty horses to rough poles of wood and entering warehouses, to drink or eat something - then they would leave, assemble again and leave - such images, expressions and gestures were imprinted in my memory forever (so much so that many years later, they were and are still used today, in my books and graphic novel of western - GRINGO).
Wilson Vieira

EU NÃO ESCREVO PARA CRIAR HERÓIS!!
ESCREVO GRINGO!
I DON'T WRITE, TO CREATE HEROES!!
I WRITE GRINGO!
NON SCRIVO, PER CREARE EROI!!
SCRIVO GRINGO!
A NEW REVIEW, ARISES FROM THE OLD AMERICAN WEST!!

IL FUMETTO BRASILIANO SI FA SENTIRE...
O QUADRINHO BRASILEIRO SE FAZ PRESENTE...
THE BRAZILIAN COMIC IS PRESENT...
FROM COMICS TO BOOKS!!

THE TRUE STORY OF THE GRINGO CHARACTER IN COMICS; HIS ADVENTURES IN AND OUT OF THE AMERICAN CIVIL WAR...IN 4 IMPACT BOOKS...WHERE HEROISM...NEVER EXISTED!!
THE AMERICAN CIVIL WAR AND AFTER...TOTAL CHAOS!!

A FICTIONAL BRAZILIAN HISTORICAL SAGA!!
FROM THE AMERICAN CIVIL WAR...TO THE MARSHY LANDS OF IMPERIAL BRAZIL...ARRIBA GRINGO!!
MESTIZO, LONELY, CUNNING, SARCASTIC, DRINKER OF BRAZILIAN COFFEE AND SKILLED WITH WEAPONS; HE IS...GRINGO!!
I AM THE FIRST BRAZILIAN WRITER TO WRITE A WESTERN TETRALOGY IN MY COUNTRY!!

"He is mestizo, the son of a Swedish mother and a Mexican father, and fought for the Yankees in the American Civil War.
He is GRINGO, created by author/comic book writer Wilson Vieira and artist Aloísio Castro.
But don't expect to find in GRINGO - THE CHOSEN, a western hero protagonist.
Here the characters are dirty and of dubious morals, like Sergio Leone's films.
Highlight for the narrative, which extrapolates the comics on each page."
By Télio Navega

CORMAC McCARTHY + SERGIO LEONE + WILSON VIEIRA = GRINGO WESTERN LITERARY TETRALOGY!!

GRINGO - Here the characters are of dubious morals, as in Sergio Leone's most realistic western films, and the line that separates good from bad is thin and dusty.
Moving away from the rules of the classic and repetitive western, imprinted in the collective memory, Leone magnificently transfigures the genre by giving it a typically Latin "strong baroque coloring" and much more credible in every sense, thinking of that period of American history.
So all in all, as a historian, this realistic view of the Western is perfect for how I see it…
Wilson Vieira

In addition to his work at Sergio Bonelli Editore, Wilson Vieira is a historian about the Wild West, and challenges the dramas and the exaggerated and romanticized heroism in which this period is commonly portrayed.
Denying both the barbaric aspect and the civilizing mission, because his criticisms cannot be radicalized in objectivity, between Legend and Reality about the American Old West and its characters, Wilson Vieira does not present us with the classic and idealized hero of the Literary Western that he is normally respectful of women, courteous to the humble and, above all, a winner.
NO THE MESTIZO!!
Because he is...GRINGO...

GRINGO - TETRALOGIA LITERÁRIA WESTERN
LOGO - Alex Magnos

END OF THE WAR OF SECESSION, COMPLETE CHAOS...ONE OF THE SURVIVORS...A MESTIZO...A CRUEL OLD WEST...GRINGO - THE WESTERN LITERARY TETRALOGY!!

A LITERATURA BRASILEIRA SE FAZ PRESENTE...EM 1224 PÁGINAS!!
THE BRAZILIAN LITERATURE IS PRESENT...IN 1224 PAGES!!
LA LETTERATURA BRASILIANA SI FA SENTIRE...IN 1224 PAGINE!!

GRINGO - VOLUME 1
CAPA - Marcos Martins
284 PÁGINAS
- MORTE MESTIÇA
- BANDOLEROS
- HOSSO INJUNS
- AÇO DAS BAIONETAS

GRINGO - VOLUME 2
CAPA - Fred Macêdo
280 PÁGINAS
- AMBIÇÃO NEFASTA
- JOGO IMPLACÁVEL
- TERRA VIOLENTA
- AMALDIÇOADOS

GRINGO - VOLUME 3
CAPA - Fred Macêdo
326 PÁGINAS
- RECOMPENSA ARDILOSA
- VINGANÇA BRUTAL
- ATO INDELÉVEL
- MISSÃO SUICIDA

GRINGO - VOLUME 4
CAPA - Fred Macêdo
334 PÁGINAS
- GLÓRIA ILUSÓRIA
- IRA AVASSALADORA
- SALTIMBANCOS
- MESTIÇA MORTE

I DON'T WRITE, TO CREATE HEROES!!
I WRITE GRINGO!
CORMAC McCARTHY + SERGIO LEONE + WILSON VIEIRA = GRINGO WESTERN LITERARY TETRALOGY!!
I'M NOT INTERESTED IN HEROES, I'M INTERESTED IN ANTI-HEROES!!
A NEW REVIEW, ARISES FROM THE OLD AMERICAN WEST!!
READ FOUR NEW WESTERN BOOKS: A CRUEL AND VIOLENT WORLD!!
YOUR IMAGINED OLD WEST WILL NEVER BE THE SAME AGAIN!!

GRINGO VOLUME 1
284 PAGES
- DEATH MESTIZA
- BANDOLEROS
- HOSSO INJUNS
- STEEL OF BAYONETS
COVER - Marcos Martins

GRINGO VOLUME 2
280 PAGES
- NEFARIOUS AMBITION
- UTHLESS GAME
- VIOLENT EARTH
- CURSED
COVER - Fred Macêdo

GRINGO VOLUME 3
326 PAGES
- DEADLY REWARD
- BRUTAL REVENGE
- INDELIBLE ACT
- SUICIDAL MISSION
COVER -Fred Macêdo

GRINGO VOLUME 4
334 PAGES
- ILLUSORY GLORY
- OVERWHELMING WRATH
- JUGGLERS
- MESTIZA DEATH
COVER - Fred Macêdo

GRINGO VOLUME 1
284 PAGINE
- MORTE MESTIZA
- BANDOLEROS
- HOSSO INJUNS
- ACCIAIO DI BAIONETTE
COPERTINA - Marcos Martins

GRINGO VOLUME 2
280 PAGINE
- AMBIZIONE NEFARIA
- GIOCO SENZA FINE
- TERRA VIOLENTA
- MALEDETTO
COPERTINA - Fred Macêdo

GRINGO VOLUME 3
326 PAGINE
- RICOMPENSA MORTALE
- VENDETTA BRUTALE
- ATTO INDELEBILE
- MISSIONE SUICIDA
COPERTINA - Fred Macêdo

GRINGO VOLUME 4
334 PAGINE
- GLORIA ILLUSORIA
- IRA TRAVOLGENTE
- GIOCOLIERI
- MORTE MESTIZA
COPERTINA - Fred Macêdo

GRINGO - Out of the ashes of a civil war a man carries with him the marks of a bloody past.
Death rejected him, but it can still take him along, at any time.
Son of a Mexican and a Swedish, a peasant comes back from the hideous American Civil War after four years.
Willing to forget his past and not believing in the future, he becomes a lonely mestizo, a wandering horseman - his only goal is to survive the challenges of the present.
GRINGO is the very image of the Old West post-war man.
Without counting on superpowers he tries to overcome violence, hatred and vengeance.
GRINGO, during his adventures, recollects the terrible battles in which he fought during the conflict that split the Country and killed thousands of men like him.
Follow GRINGO while he is still alive...
GRINGO - It's the new character of the American Old West.
Entirely Brazilian, conceived and written by a national artist: Wilson Vieira.
Here begins a realistically described adventure, in a savage age, where the law was simply an insignificant word and in the brute land, where the gun was the only possible justice.
Accompany GRINGO on his lonely ride through this hostile environment.
GRINGO is an unpublished proposal in Western books.
Set in a destroyed country, stripped of all traditional values and its famous "American way of life", from the perspective of a Unionist officer, a survivor of the notorious and bloody American Civil War.
GRINGO is a fast-paced, vibrant read, packed with action from start to finish.
The idealized hero of the Wild West in books is usually always respectful with women, courteous with the humble, skillful and prepared to fight his enemies, always respecting the rules of a fair game and, above all, he is a winner.
NO GRINGO!!
He is absolutely not that stereotypical type of character.
The bizarre hairy half-breed is just an ordinary man, with no future, a typical product of war and now he is very violent, with nothing left to lose, only to gain.
In the present, at any time, somewhere, riding through the Old Wild West, his death is expected, in a harsh period where heroism never existed.
Get to know him better from these 4 books and begin to unveil his true and complex personality...arriba the mestizo...GRINGO in Western Literary Tetralogy!!
GRINGO - Here the characters are of dubious morals, as in Sergio Leone's most realistic western films, and the line that separates good from bad is thin and dusty.
Moving away from the rules of the classic and repetitive western, imprinted in the collective memory, Leone magnificently transfigures the genre by giving it a typically Latin "strong baroque coloring" and much more credible in every sense, thinking of that period of American history.
So all in all, as a historian, this realistic view of the Western is perfect for how I see it.
Out of the ashes of a civil war a man carries with him the marks of a bloody past.
Death rejected him, but it can still take him along, at any time.
Son of a Mexican and a Swedish, a peasant comes back from the hideous American Civil War after four years.
Willing to forget his past and not believing in the future, he becomes a lonely mestizo, a wandering horseman - his only goal is to survive the challenges of the present.
GRINGO is the very image of the Old West post-war man.
Without counting on superpowers he tries to overcome violence, hatred and vengeance.
GRINGO, during his adventures, recollects the terrible battles in which he fought during the conflict that split the Country and killed thousands of men like him.
Follow GRINGO while he is still alive.
By Wilson Vieira

And here are the words referring to the article about the Wild West Alphabet:
The irreproachable and gigantic work of Wilson Vieira practically delivering a large book with entries explaining and referencing all the terms related to the old west, in ALFABETO DO VELHO OESTE, one of the sections of the TEX WILLER BLOG.
It was a work of around two years, posting, with each update, letter by letter, the entries.
It deserved to become a book.
* Fábio Luis Rockenbach, journalist, film specialist and professor at the Faculty of Arts and Communication at UPF-RS.
He worked at a printed newspaper as a culture editor and film critic and was editor of the now-defunct collaborative review website Cinefilia. net.
He coordinates the Center for Cinema Studies at UPF and dedicates himself to the study of film analysis, interpretation and film theory.
https://texwillerblog.com/cate.../o-alfabeto-do-velho-oeste/
José Carlos Francisco  

FLASH...FLASH...THE GRINGO TETRALOGY IS ALREADY BEING SOLD IN EUROPE AND JAPAN IN THE ORIGINAL PORTUGUESE VERSION!!
FLASH...FLASH...LA TETRALOGIA DEL GRINGO È GIÀ IN VENDITA IN EUROPA E GIAPPONE NELLA VERSIONE ORIGINALE PORTOGHESE!!
NOTÍCIA RÁPIDA...A TETRALOGIA GRINGO JÁ ESTÁ SENDO VENDIDA NA EUROPA E NO JAPÃO NA VERSÃO ORIGINAL EM PORTUGUÊS!!



FLASH...FLASH...THE GRINGO GRAPHIC NOVEL IS ALREADY BEING SOLD IN EUROPE AND JAPAN IN THE ORIGINAL PORTUGUESE VERSION!!
FLASH...FLASH...LA GRAPHIC NOVEL GRINGO È GIÀ IN VENDITA IN EUROPA E GIAPPONE NELLA VERSIONE ORIGINALE PORTOGHESE!!
NOTÍCIA RÁPIDA...A GRAPHIC NOVEL GRINGO JÁ ESTÁ SENDO VENDIDA NA EUROPA E NO JAPÃO NA VERSÃO ORIGINAL EM PORTUGUÊS!!


QUICK NEWS...THE GRAPHIC NOVEL THE REAPER AND OTHER STORIES IS NOW ON SELL IN EUROPE AND JAPAN IN ITS ORIGINAL PORTUGUESE VERSION!!
NOTIZIA IN BREVE...LA GRAPHIC NOVEL IL MIETITORE E ALTRE STORIE È ORA IN VENDITA IN EUROPA E GIAPPONE NELLA SUA VERSIONE ORIGINALE PORTOGHESE!!

NOTÍCIA RÁPIDA...A GRAPHIC NOVEL O CEIFEIRO E OUTRAS HISTÓRIAS JÁ ESTÁ À VENDA NA EUROPA E NO JAPÃO EM SUA VERSÃO ORIGINAL EM PORTUGUÊS!!


Le storie partono dal luogo comune per un climax e un finale inaspettati!!! La battuta è nostalgica e ricorda i formati horror degli anni '70 e '80. L'idea della collezione è stata una buona idea, poiché le storie sono brevi. Non è per questo che sono incoerenti. La logica del classico horror brasiliano è rispettata. Per chi ama collezionare questo stile horror, ne vale la pena. Per chi ama divertirsi con i fumetti horror pulp, non te ne pentirai.

The stories depart from the clichéd and lead to an unexpected climax and ending! The plot is nostalgic and reminiscent of the horror genres of the '70s and '80s. The idea of ​​a collection was a good one, as the stories are short. That doesn't mean they're inconsistent. The logic of classic Brazilian horror is respected. For those who enjoy collecting this style of horror, it's worth it. For those who enjoy enjoying pulp horror comics, you won't regret it.







IL BUIO, IL GRIDO E L'ORRORE A FUMETTI - WILSON VIEIRA

  domenica 6 ottobre 2013 IL BUIO, IL GRIDO E L'ORRORE A FUMETTI.  di Wilson Vieira Con questo intervento sulla letteratura gotica e sul...