Macchina Zero è un'antologia internazionale del fumetto, mescolando lavori con i nuovi artisti di tutto il mondo rinomati talenti dell'arte sequenziale. Il progetto nasce con un gruppo di amici e ha ricevuto il lavoro da varie parti del Brasile e del mondo. San Paolo del Brasile, Argentina, Minas Gerais, Italia, Bahia, Francia, Pernambuco, Serbia, Rio de Janeiro, Stati Uniti ... La prova che i fumetti non hanno confini!
Autori: Boulet, Salvador Sanz, R.M. Guéra, Eloar Guazzelli, Thony Silas (copertina), André Leal, Ana Rocha, Flavio Luiz, Jefferson Costa, Jon Bogdanove (galeria), Julius Ckavalheiyro, Lillo Parra, Pasquale Frisenda (galeria), Raphael Fernandes, Wendell Cavalcanti, Adriano Augusto, Airton Marinho, Aloísio de Castro, Clayton inLoco, Daniel Cesar, Diorge Thomas, Elton Thomasi, Fan, Gilmar, Leonardo Maciel, Lucas Pimenta, Marcello Fontana, Miguel Rude, Erre Rodrigo, Ricardo Tatoo, Sergio Barretto, Wilson Vieira e Will. By Lucas Pimenta
Wilson Vieira è un autore brasiliano noto per la sua lunga carriera come fumettista e illustratore, che ha lavorato anche in Italia negli anni '70, disegnando per editori come la Bonelli e realizzando storie per personaggi come Diabolik, Tarzan e l'Uomo Ragno. Dopo essere tornato in Brasile nel 1980, ha continuato a insegnare, tradurre fumetti e creare le sue opere, come la saga brasiliana "Cangaceiros - Homens de Couro".
Carriera e Opere
Lavori in Italia:
Vieira ha lavorato in Italia dal 1973 al 1980, collaborando con lo Studio Staff di IF, disegnando per publisher italiani e stranieri.
Fumetti e Personaggi:
Ha contribuito alla realizzazione di storie per personaggi molto noti come Piccolo Ranger, Diabolik, Tarzan, L'Uomo Ragno, Hondo, Davy Crockett ed El Tigre.
Periodici:
Ha anche collaborato con riviste come Il Monello e Intrepido.
Ritorno in Brasile:
Una volta tornato in Brasile, ha iniziato ad insegnare storia dell'arte e fumetti.
Opere Personali:
Nel 2000, ha creato la saga brasiliana Cangaceiros - Homens de Couro (disegnata da Eugenio Colonnese) e la miniserie western Gringo.
Traduzioni:
Ha tradotto anche molti episodi del fumetto italiano Ken Parker per il mercato brasiliano.