CASA EDITRICE - QUADRO A QUADRO - COPERTINA BY FELIPE WATANABE
- Abel
- Alex Algarvio (Portugal)
- Alex Lins
- Benjamin Kouadio (Costa do Marfim)
- Carlos Kawahara
- Cau Gomez
- Daniel César
- Danilo Dias
- Elton Thomasi
- Ezequiel Assis
- Fissore (Itália)
- Flávio Luiz
- Getúlio Delphim
- Guido Moraes
- Gustavo Athayde
- Hugo Canuto
- Jerome Stavrog (França)
- Júlia Pinto
- Júlio Shimamoto
- Laudo
- Lucas Pimenta
- Marcello Fontana
- Milena Azevedo
- Neto Robatto
- Nuno Duarte (Portugal)
- Oliver Borges
- Oswaldo Medina (Angola)
- Pasquale Frisenda (Itália)
- Rafael Cordeiro
- Renato Vasconcelos
- Ricardo Cidade
- Roberto Goiriz (Paraguai)
- Sergio Barretto
- Stanislas (França)
- Syd Barreto
- Tommi Musturi (Finlândia)
- Wanderline Freitas
- Wellington Srbek
- Will
- Wilson Vieira
Wilson Vieira è un autore brasiliano noto per la sua lunga carriera come fumettista e illustratore, che ha lavorato anche in Italia negli anni '70, disegnando per editori come la Bonelli e realizzando storie per personaggi come Diabolik, Tarzan e l'Uomo Ragno. Dopo essere tornato in Brasile nel 1980, ha continuato a insegnare, tradurre fumetti e creare le sue opere, come la saga brasiliana "Cangaceiros - Homens de Couro".
Carriera e Opere
Lavori in Italia:
Vieira ha lavorato in Italia dal 1973 al 1980, collaborando con lo Studio Staff di IF, disegnando per publisher italiani e stranieri.
Fumetti e Personaggi:
Ha contribuito alla realizzazione di storie per personaggi molto noti come Piccolo Ranger, Diabolik, Tarzan, L'Uomo Ragno, Hondo, Davy Crockett ed El Tigre.
Periodici:
Ha anche collaborato con riviste come Il Monello e Intrepido.
Ritorno in Brasile:
Una volta tornato in Brasile, ha iniziato ad insegnare storia dell'arte e fumetti.
Opere Personali:
Nel 2000, ha creato la saga brasiliana Cangaceiros - Homens de Couro (disegnata da Eugenio Colonnese) e la miniserie western Gringo.
Traduzioni:
Ha tradotto anche molti episodi del fumetto italiano Ken Parker per il mercato brasiliano.