mercoledì 28 agosto 2013

IERI ALFREDO DI CASTILHO - OGGI CASTILHO - SAN PAOLO - BRASILE - REMINISCENZE - SAGGI, FUMETTI E LIBRI (GRINGO) WESTERN DI VIEIRA WILSON











 











(Fontes: Silvio Rizzo; João A. Souza Filho; José H. Bellorio; Odilio Pereira de Queiroz Neto; Coaraci Camargo; Nelson Correa; Portal G1, 2015; O Estado de S. Paulo, 1999; E. F. Noroeste: Relação oficial de estações, 1937; Guia Geral das Estradas de Ferro do Brasil, 1960; Mapa - acervo R. M. Giesbrecht)





CITTÀ DOVE VIEIRA HA VISSUTO (NEG LIANNI 50), FONTI  DI ISPIRAZIONE PER TUTTI I SUOI FUMETTI, TESTI E LIBRI WESTERN (GRINGO) - LA VECCHIA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTÀ. SOTTO UNA VISTA PANORAMICA VERAMENTE SPAGHETTI WESTERN DI CASTILHO.

HISTORICO DA LINHA FERROVIÁRIA: 

A Estrada de Ferro Noroeste do Brasil foi aberta em 1906, seguindo a partir de Bauru, onde a Sorocabana havia chegado em 1905, até Presidente Alves, em setembro de 1906. 
Em janeiro de 1907 atingia Lauro Müller, em 1908 Araçatuba e em 1910 atingia as margens do rio Paraná, em Jupiá, de onde atravessaria o rio, de início com balsas, para chegar a Corumbá, na divisa com o Paraguai, anos depois. 
O trecho entre Araçatuba e Jupiá, que até 1937 costeava o rio Tietê em região infestada de malária, foi substituído nesse ano por uma variante que passou a ser parte do tronco principal, enquanto a linha velha se tornava o ramal de Lussanvira. 
Em 1957, a Noroeste passou a fazer parte da RFFSA. 
Transportou passageiros até cerca de 1995, quando esse transporte foi suprimido. 
Em 1996, a RFFSA deu a concessão da linha para a Noroeste, que transporta cargas até hoje. 

A ESTAÇÃO DA CIDADE: 

A estação de Alfredo de Castilho foi inaugurada em 1937, ainda na variante de Jupiá.  
O nome da estação foi dado em homenagem a um dos presidentes da Noroeste, o engenheiro Alfredo de Castilho, entre 1925 e 1928 e em duas outras oportunidades. 
estação deu origem ao município que se emancipou em 1953, agora com o nome de Castilho. 
A estação foi desativada nos anos 1990 e no final dessa década foi reformada para abrigar o Lions Clube. 
No dístico, ainda aparecia escrito Alfredo de Castilho em 2009. 
Em janeiro de 2017, estava infelizmente, totalmente abandonada.                                     
      



Foto de formatura da turma do então Grupo Escolar Armel Miranda (Castilho), no ano de 1959, com o prefeito e professores...e lá estava eu também, o quinto aluno sentado, da esquerda para a direita, na primeira fileira.


Castilho é um município brasileiro do estado de São Paulo. Localiza-se a uma latitude 20º52'20" sul e a uma longitude 51º29'15" oeste, estando a uma altitude de 365 metros. Sua população estimada em 2017 era de 20 362 habitantes.
Possui uma área de 1062,6 km², sendo o 31º maior município do estado de São Paulo.
Castilho também possui o terceiro maior território da Região Administrativa de Araçatuba.
A cidade recebeu em abril de 2012, o certificado de Município Verde Azul, pela adesão ao programa homônimo, lançado em 2007 pela Secretaria do Meio Ambiente do Governo do estado de São Paulo.
Castilho recebeu status de município pela lei estadual nº 2456, de 30 de dezembro de 1953, com território desmembrado do município de Andradina. Em 1934, Armel de Miranda veio para esta região, conseguindo através da família Ferreira Brito, a doação de um terreno para formar o Patrimônio. 
Outros povoadores aí se fixaram abrindo pequenas lavouras. Nessa época, chegou à povoação, então conhecida por Vila Cauê, o engenheiro da Estrada de Ferro Noroeste do Brasil, o Senhor Alfredo Castilho, chefe dos trabalhadores que implantavam a ferrovia na região, ligando os Estados de São Paulo e Mato Grosso, cortando o rio Paraná. Em 1937, os trilhos já tinham sido implantados, assim como a estação denominada de Alfredo Castilho, ao lado da qual se formou a povoação que teve importante função comercial na integração da ferrovia com a navegação do rio Paraná. Novos contingentes de povoadores vieram se fixar aumentando o patrimônio e lavouras da região, dedicadas às culturas de algodão, milho, arroz, feijão e amendoim. Em 1944, a povoação passou a denominar-se CASTILHO. A grande fase de desenvolvimento da comunidade iniciou-se somente por volta de 1965 com os serviços de terraplanagem e construção da Usina de Jupiá, atual Engenheiro Souza Dias, integrante do complexo de Urubupungá, inaugurado em 1969. O represamento das águas do rio Paraná evitou as constantes inundações das terras cultivadas, aliando ainda, a irrigação destas, propiciando altas produções agrícolas.








 


Con questo intervento sulla letteratura gotica e sul fumetto horror inizia la collaborazione del grande autore brasiliano WILSON VIEIRA a DIME WEB scrive dei saggi mensili: LA STORIA DEL WEST 


Le immagini di corredo sono tutte tratte da storie sceneggiate da Wilson.




WILSON VIEIRA, nato nel 1949, dopo gli studi d'arte sostenuti a Firenze nei primi anni '70, Wilson Vieira ha lavorato per lungo tempo in Italia come disegnatore di fumetti. Dal 1973 al 1980 ha fatto parte dello Staff di If di Gianni Bono a Genova e, in tale veste, ha collaborato alla collana bonelliana "Il Piccolo Ranger" (che proprio Bono, dal febbraio 2012, sta ristampando). Lavori di Wilson sono apparsi anche su "Diabolik" dell'Astorina e - su sceneggiatura di Franco Fossati - ha disegnato nel 1981 Octopus sfida l'Uomo Ragno (per la Mondadori Libri TV). Attualmente, fra i suoi mille progetti, sta portando avanti la serie a fumetti Cangaceiros – Uomini di Cuoio. 

Impossibile però riassumere in poche righe la straordinaria carriera di Wilson... Potete trovare interviste a Vieira, sue biografie e novità sui suoi lavori un po' dovunque sul web. Vi consigliamo di iniziare la ricerca leggendo tre post, apparsi rispettivamente su PQEditor, su Comicsblog e su UCM Comics; milioni di spunti anche sui blog personali Il blog di Wilson Vieira BRAWVHQS e Wilson Vieira HQ scritto in portoghese; abbiamo infine aggiornato la nostra pagina Chi diavolo siamo con una breve bio di Wilson! (s.c. & f.m.)













































sabato 3 agosto 2013

RIVISTA IF - IMMAGINI E FUMETTI - n.o 13/14 - FUMETTO - JOVEM BRANCO - STAFF DI IF - ITALIA - 1980 - BY VIEIRA




COPERTINA: PIERINO DEL PRETE 
SCENEGGIATURA: ANDREINA REPETTO
 MATITE: WILSON VIEIRA 
 CHINA: ANDREA ROCUZZO
LETTERING: AIDA CALELLO
ILLUSTRAZIONE: LUCIO DE GIUSEPPE 



La Nostra Storia
Nel 1973, attorno alla sigla If, Immagini & Fumetti si catalizzano i talenti e le energie di un gruppo di autori che intende vivere professionalmente il mondo del fumetto e dell'immagine nelle sue varie declinazioni: disegno, sceneggiatura, critica e storia.

Rivista IF (copertina di Pierino Del Prete) - Immagini e Fumetti - periodico trimestrale - n. 13/14 gennaio-giugno 1980.
Seguono una dozzina di storie, che vogliono essere un esempio di come fanno fumetti alcuni elementi dello Staff di IF all'infuori da schemi prestabiliti.
Ridurre una storia in otto tavole non è certo facile, ma quello che ci premeva era di presentare dei modelli per eventuali serie, in storie più o meno compiute, che obbligatoriamente avranno un ampliamento ed un seguito.
Le trame, volutamente stringate, vogliono invece dare al disegno respiro e l'occasione per manifestarsi appieno.
Sono infine un'occasione per la presentazione dei diversi modi di calligrafare una tavola. Voluto dalo Staff di IF, che per la prima volta presenta ufficialmente la sua produzione e il lavoro di una parte de suoi autori.
Gianni Bono

FUMETTO: JOVEM BRANCO - ANDREINA REPETTO (sceneggiatura) - WILSON VIEIRA (matite) - ANDREA ROCUZZO (chine) - AIDA CALELLO (lettering).

Si chiama Wilson Vieira ed è un artista brasiliano.
Ma la sua matita è passata anche da Genova/Staff di IF.
Seu nome é Wilson Vieira e é um artista brasileiro.
Mas o seu lápis também passou por Gênova/Staff di IF.
His name is Wilson Vieira and is a Brazilian artist.
But his pencil also passed through Genoa/Staff di IF.


FUI O PRIMEIRO E ÚNICO QUADRINHISTA BRASILEIRO DESENHAR UM PERSONAGEM BONELLI: IL PICOLLO RANGER.

SONO STATO IL PRIMO ED UNICO DISGNATORE A FUMETTI BRASILIANO A DISEGNATORE UN PERSONAGGIO BONELLI: IL PICOLLO RANGER.

I WAS THE FIRST AND ONLY BRAZILIAN COMIC DRAWER TO DRAW A BONELLI CHARACTER: THE LITTLE RANGER.












venerdì 31 maggio 2013

MACCHINA ZERO - BRASILE - ANTOLOGIA INTERNAZIONALE A FUMETTI - QUADRINHOS - COMICS - BD - TEBEOS










 
Macchina Zero è un'antologia internazionale del fumetto, mescolando lavori con i nuovi artisti di tutto il mondo rinomati talenti dell'arte sequenziale. Il progetto nasce con un gruppo di amici e ha ricevuto il lavoro da varie parti del Brasile e del mondo. San Paolo del Brasile, Argentina, Minas Gerais, Italia, Bahia, Francia, Pernambuco, Serbia, Rio de Janeiro, Stati Uniti ... La prova che i fumetti non hanno confini!

Presentando i lavori firmati da nomi come RM Guéra, Salvador Sanz, Flavio Luiz, Eloar Guazelli, Leonardo Maciel, Boulet, Thony Silas, Andrew Leal, Ana Rocha, Wendell Cavalcanti, Jefferson Costa, Lillo Parra e molti altri. 

Autori: Boulet, Salvador Sanz, R.M. Guéra, Eloar Guazzelli, Thony Silas (copertina),  André Leal, Ana Rocha, Flavio Luiz, Jefferson Costa, Jon Bogdanove (galeria), Julius Ckavalheiyro, Lillo Parra, Pasquale Frisenda (galeria), Raphael Fernandes, Wendell Cavalcanti, Adriano Augusto, Airton Marinho, Aloísio de Castro, Clayton inLoco, Daniel Cesar, Diorge Thomas, Elton Thomasi, Fan, Gilmar, Leonardo Maciel, Lucas Pimenta, Marcello Fontana, Miguel Rude, Erre Rodrigo, Ricardo Tatoo, Sergio Barretto, Wilson Vieira e Will. By Lucas Pimenta


 
   

sabato 16 marzo 2013

AUTORITRATTO BY VIEIRA WILSON (BRASILE) - CARICATURE BY NUNZIATI RICCARDO (ITALIA) - MACEDO FRED (BRASILE) - FATIH MATTO (ITALIA) - YILMAZ DAGLI (TURKEY), ROMEO TANGHAL SR. - SABAHUDIN MARANOVIC (SARAJEVO).














Segnali di Fumetto

Magazine / Cultura / Libri & Scrittori

La nostra rubrica ha trovato un amico. Si chiama Wilson Vieira ed è un artista brasiliano. Ma la sua matita è passata anche da Genova.  
Lo scopo dei segnali di fumo era informare, avvisare chi riusciva a scorgerli che stava capitando qualcosa. I nativi americani usavano questo codice per comunicare l’arrivo di una mandria di bufali, per confermare un appuntamento oppure, semplicemente, per dire ad un marito ritardatario che il pranzo era pronto. 
, come i loro illustri predecessori, equivalgono ad una freccia scoccata, ad un messaggio nella bottiglia o al più classico piccione viaggiatore. 
E cosi, tra un messaggio e l’altro, ho avuto l’occasione di incontrare e conoscere un artista che ha lavorato in Italia, che è passato per Genova e che ora è tornato a casa - in Brasile - dove, oltre che a lavorare come docente, continua a sceneggiare fumetti.

ha lavorato stabilmente in Italia, tra Firenze e Genova, tra il 1973 e il 1980. nel suo Curriculum professionale compaiono Il Piccolo Ranger, un fumetto storico della Bonelli, ma anche Diabolik, Tarzan e l’Uomo Ragno. 

Dal 1981 è in Brasile, dove insegna disegno artistico. Ma, si sa, la passione per il fumetto è un fuoco che continua a bruciare. E così, tra una testata da curare e la traduzione brasiliana delle avventure di Lungo Fucile – l’indimenticabile Ken Parker, ecco che torna ai testi con una storia nuova, uno spaghetti western alla brasiliana intitolato , che segue a ruota 

Oggi Wilson ha un in cui ha incluso stabilmente mentelocale e dal quale racconta, in italiano, portoghese e inglese di se stesso e del suo lavoro. In pratica ha anche lui un personalissimo Segnale di fumetto! 
Consigli per gli acquisti:

In attesa che le opere brasiliane di Wilson Vieira approdino nel bel paese, è possibile incontrare il suo tratto e il suo talento nelle pubblicazioni di qualche anno fa. Per recuperarle basta chiedere ai papà o semplicemente affidarsi al recupero archeologico, tra cantine, mostre e internet. 

Ovviamente, per avere un riscontro diretto del lavoro del nostro collega verde-oro, è sufficiente fare un salto in Brasile e, tra una partita a pallone e un giro di samba, leggere uno dei suoi albi a fumetti. Già vi immagino mentre siete in spiaggia, sotto un sole così, con una bibita ghiacciata mentre leggete un fumetto brasileiro... 

Buona Lettura! 

Francesco Cascione 
© copyright Mentelocale Srl, vietata la riproduzione.


WILSON VIEIRA Classe 1949. Disegnatore e sceneggiatore brasiliano, soggiorna in Italia dal 1973/1980. Studia presso l'istituto d'arte Lorenzo de Medici a Firenze, si forma professionalmente presso lo Staff di IF a Genova (gruppo di autori di fumetti creato da Gianni Bono). 
Ha lavorato per la SBE, ha disegnato per Il Piccolo Ranger. Diabolik, Tarzan e L'Uomo Ragno (Octopus sfida L'Uomo Ragno). Realizza alcuni episodi di Furia tradotti in Francia per la collana Eclair. Tra il 1978 e il 1980, collabora con la casa editrice Epierre, con alcuni lavori destinati a riviste: Kiwi, Amok e Pecos Bill. Disegna per Il Monello (Qui Commissario Norton) e L'Intrepido (Paris Jour). 
In Brasile, nel 1981, diventa docente di Disegno Artistico. Hanno parlato di lui: l'Almannaco Tex edizione 1994, nel allegato Foto di Famiglia (disegnatore Bonelliano), la Guida al Fumetto Italiano/1994. Il Dictionnaire Encyclopédique des Héros et Auteurs de BD - France - tome 2 - 1999. Il fumetto Mister No #355 - dicembre/2004. Il fumetto brasiliano Prismarte #23 luglio/2005. La riedizione di Mister No # 2 - Edizioni IF - 2007. 
Adesso è sceneggiatore di fumetti e traduttore, è l'autore della saga Brasiliana CANGACEIROS - HOMENS DE COURO (Cangaceiros - Uomini di Cuoio) e GRINGO - O ESCOLHIDO (Gringo - Il prescelto), scrive TERRA PAPAGALLI e OLD WEST - Database Brasiliano. 
Ha tradotto vari episodi per Ken Parker. 
Ha fatto nel 2006 una illustrazione (tecnica mista) di Dylan Dog per la Mostra Dylan Dog a Novi Ligure - sito Italiano DYLANDOGofili. 
Ha fatto una illustrazione di Diabolik per il sito Italiano DIABOLIK CLUB (La Gazzetta di Clerville #32). Nel 2007 ha incominciato scrivere una serie di fumetti (webcomics) per essere pubblicati on line sul sito PROGETTO FUMETTO, con il disegnatore FRED MACEDO: Kwi-Uktena (Pubblicazione cartacea - Prismarte/Horror), Evolution, Il Mietitore, Coulrophobia, Frank, Little Italy, Transilvania. Pubblica in 2008 sulla rivista La Bouche du Monde #10 (Francia) la storia Belve, disegnata da Alberto Pessoa. 
Crea assieme a Fred Macedo il logo/mascote per la FNNetwork - TVRadiostation emittente radiotelevisiva di Genova. 
Ha realizzato adattamenti a fumetti per gli scrittori: E. A. Poe (Una storia dettata dal cuore - Una botte di vino pregiato - La rovina della casa degli Usher - La maschera della morte rossa - Berenice), A. Bierce (Accade sul ponte di Owl Creek - La morte di Halpin Frayser - Quella cosa maledetta), B. Stoker (La casa del giudice - Jonathan Harker (L'ospite di Dracula), H. P. Lovecraft (Il giorno di Nahum Wentworth), W. Irving (L'avventura dello studente di Germania). Scrivi la biografia di Buffalo Bill per il sito Spaghetti Western - Database del Western Italiano. Pubblica in Argentina sulla rivista di fumetti Con Hache #1 - la storia Kwi-Uktena, con disegni di Fred Macedo, il suo compagno di lavori. Pubblica sulle riviste BDJornal #23 e #24 (Festivale Internazionale di Fumetti di Amadora - FIBDA -Portogallo) le storie Evolution e Kwi-Uktena, disegnate da Fred Macedo. Menzionato nell'editoriale scritto nel 2009 da Sergio Bonelli di Nuova Ristampa Tex #223. 
Pubblica suoi fumetti, come sceneggiatore in Argelia, Argentina, Brasile, Itlalia, Francia e Portogallo, con disegnatori brasiliani e italiani...

                                                                      





Uscita:01/01/1994
Tex Amanacco West - La ballata di Zeke Colter 

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Renzo Calegari

Matite: Stefano Biglia e Luigi Copello

Copertina: Claudio Villa 

L'Almanacco si apre con due rubriche in cui si passano in rassegna i film, i video e i libri a tema western usciti negli ultimi dodici mesi, per poi continuare con articoli e dossier dedicati agli Apaches, al Kit Carson dei fumetti, agli spaghetti western e a Renzo Calegari, disegnatore dell'inedito episodio texiano qui pubblicato."La ballata di Zeke Colter"inizia quando, sulle Montagne Rocciose coperte di neve, mentre Carson attende a Rock Spring, Tex incontra un vecchio amico: un cacciatore di castori conosciuto venti anni prima. Si tratta di Zeke Colter, rimasto in quei luoghi selvaggi insieme alla sua anziana moglie indiana Anitra Zoppa. Il trapper è minacciato da una banda di farabutti convinti che abbia scoperto un ricco giacimento d'oro, e il Ranger non esita a schierarsi al suo fianco. 
A rendere l'Almanacco davvero speciale contribuisce anche l'omaggio a esso allegato: Foto di Famiglia di Gianni Bono (Staff di IF) un volume di 64 pagine con le schede biografiche di tutti gli autori bonelliani; fra di loro, l'autore brasiliano Wilson Vieira per Il Piccolo Ranger. 



venerdì 30 novembre 2012

WILSON VIEIRA - MONDO DEI SUPEREROI 38 - BRASILE

   
 NELLA RAGNATELA DI VIEIRA - WILSON VIEIRA, IL PRIMO ARTISTA BRASILIANO A DISEGNARE SPIDER-MAN ALL'ESTERO
GRAZIE TANTE MANOEL DE SOUZA E ANTONIO LUIZ RIBEIRO 



FUI O PRIMEIRO E ÚNICO QUADRINHISTA BRASILEIRO DESENHAR UM PERSONAGEM BONELLI: IL PICOLLO RANGER.

SONO STATO IL PRIMO ED UNICO DISGNATORE A FUMETTI BRASILIANO A DISEGNATORE UN PERSONAGGIO BONELLI: IL PICOLLO RANGER.

I WAS THE FIRST AND ONLY BRAZILIAN COMIC DRAWER TO DRAW A BONELLI CHARACTER: THE LITTLE RANGER.

 








CANGACEIROS UOMINI DI CUOIO DI WILSON VIEIRA - FUMETTI

  IN THE FUTURE...THE CANGACEIROS LEATHER MEN...WILL RETURN IN THE AUTHOR'S ORIGINAL VERSION!! FUTURAMENTE...OS CANGACEIROS HOMENS DE CO...